Corte di Cassazione: circonvenzione di incapaci, nessun reato in assenza di un’incisiva menomazione delle facoltà intellettive e volitive

La Corte di Cassazione, Sezione II, con la sentenza n° 2727 del 22 gennaio 2021, si è pronunciata in tema di reato di circonvenzione di persone incapaci ex art. 643 c.p., con specifico riferimento alla necessaria verifica dello stato di infermità o di deficienza psichica della persona offesa.

Leggere di più


Corte di Cassazione: "nuovo" abuso d’ufficio, nessun reato in caso di violazione di fonti normative di tipo regolamentare

La Corte di Cassazione, Sezione VI, con la sentenza n° 442 dell’8 gennaio 2021, si è pronunciata in tema di reato di abuso di ufficio ex art. 323 c.p., così come modificato a seguito della novella della L. 120/2020.

Leggere di più


Corte di Cassazione: truffa on-line, sussiste l’aggravante della minorata difesa in caso di trattative che si svolgono interamente sulle piattaforme web

La Corte di Cassazione, Sezione II, con la sentenza n° 1085 del 13 gennaio 2021, si è pronunciata in tema di truffe commesse attraverso la vendita di prodotti on-line, con specifico riferimento alla sussistenza dalla circostanza aggravante della minorata difesa ex art. 61 n. 5 c.p.

Leggere di più


Corte di Cassazione: infortuni sul lavoro, nessuna responsabilità per il datore di lavoro in assenza della prova della conoscenza o della conoscibilità, da parte sua, di prassi incaute

La Corte di Cassazione, Sezione IV, con la sentenza n° 36778 dell’21 dicembre 2020, si è pronunciata in materia di infortuni sul lavoro in caso di prassi elusive delle prescrizioni volte alla tutela della sicurezza diffuse all’interno di un’azienda.

Leggere di più


Corte di Cassazione: diffamazione a mezzo e-mail, l’accessibilità a terzi configura un’ipotesi aggravata

La Corte di Cassazione, Sezione V, con la sentenza n° 34831 dell’7 dicembre 2020, si è pronunciata in tema di diffamazione in caso di invio di e-mail a contenuto diffamatorio.

Leggere di più


Corte di Cassazione: mobbing, quando può integrarsi il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p.?

La Corte di Cassazione, Sezione VI, con la sentenza n° 27905 del 7 ottobre 2020, si è pronunciata in materia di pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore dipendente (c.d. "mobbing"), con specifico riferimento alla configurabilità del delitto di maltrattamenti ex art. 572 c.p.

Leggere di più


Corte di Cassazione: estorsione ed esercizio arbitrarie delle proprie ragioni, a distinguerli è l’elemento psicologico

La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con la sentenza n° 29541 del 23 ottobre 2020, si è pronunciata in materia di rapporti tra il reato di estorsione ed il reato di esercizio arbitrarie delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone, individuandone l’elemento distintivo.

Leggere di più


Corte di Cassazione: la falsificazione di un assegno circolare o il suo utilizzo non costituiscono più reato

La Corte di Cassazione, Sezione II, con la sentenza n° 29789 del 27 ottobre 2020, si è pronunciata in tema di falso in scrittura privata, con riferimento alla condotta di falsificazione di un assegno circolare.

Leggere di più


Corte di Cassazione: circonvenzione di incapaci, per la configurabilità del reato non è necessaria l’incapacità di intendere e di volere del soggetto passivo

La Corte di Cassazione, Sezione II, con la sentenza n° 23792 dell’11 agosto 2020, si è pronunciata in materia di circonvenzione di persone incapaci ex art. 643 c.p., con specifico riferimento alla condizione del soggetto passivo richiesta ai fini della configurabilità del reato.

Leggere di più


Corte di Cassazione: infortuni sul lavoro, solo la condotta abnorme del lavoratore può escludere la responsabilità penale del datore di lavoro

La Corte di Cassazione, Sezione IV, con la sentenza n° 26618 del 25 settembre 2020, si è pronunciata in tema di responsabilità del datore di lavoro in caso di infortuni sul lavoro, con riferimento alla rilevanza dell’abnormità della condotta del lavoratore.

Leggere di più