Modello 231: pubblicate le Linee Guida della F.I.G.C. per la predisposizione, da parte delle società sportive, dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva
Il 31 agosto 2023 la Federazione Italiana Giuoco Calcio, al pari delle altre Federazioni nazionali, ha pubblicato le Linee Guida per la predisposizione, da parte delle società sportive, dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva.
Corte di Cassazione: continuazione possibile anche per reati compiuti in un lungo arco di tempo
La Corte di Cassazione, Sez. I, con la sentenza n° 38420 del 15 marzo 2023, si è pronunciata in tema di applicazione della disciplina del reato continuato ex art. 81 II co. c.p.
Corte di Cassazione: delega di funzioni e reati ambientali, permane in capo al delegante l’onero di controllo dell’attività del delegato
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 33372 del 31 luglio 2023, si è pronunciata in tema di delega di funzioni in materia ambientale e di individuazione delle responsabilità per la commissione di reati ambientali.
Corte di Cassazione: ricettazione di assegni di illecita provenienza, difetto dell’elemento psicologico ed assoluzione degli gli imputati
La Corte di Cassazione, Sez. II, con la sentenza n° 3490 del 27 gennaio 2023, si è pronunciata in materia di ricettazione di assegni di provenienza illecita, con specifico riferimento alla verifica della sussistenza dell’elemento psicologico.
Corte di Cassazione: responsabilità amministrativa degli Enti, il titolare di una delega di funzioni non è un soggetto “apicale”
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 34943 del 21 settembre 2022, si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs. 231/2001, con specifico riferimento all’individuazione dei soggetti “apicali” i sensi dell’art. 5.
Corte di Cassazione: prove, i rilevamenti satellitari GPS costituiscono prova documentale pienamente utilizzabile
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 25555 del 4 luglio 2022, si è pronunciata in tema di utilizzabilità delle prove documentali, nello specifico dei rilevamenti satellitari del sistema GPS.
Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001, infortuni sul lavoro ed esiguità del vantaggio ottenuto
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 33976 dell’30 giugno 2022, si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa degli enti, con specifico riferimento alla rilevanza o meno dell’esiguità del risparmio conseguito ai fini dell’esclusione del profilo dell'interesse e/o del vantaggio.
Corte di Cassazione: sottrazione di minore, condannata la madre che si trasferisce con il figlio, contro la volontà del padre
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 32005 del 30 agosto 2022, si è pronunciata in tema di sottrazione di persone incapaci ex art. 574 c.p., nello specifico di minorenne, da parte di uno dei genitori.
Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001, l’idoneità del Modello 231 esclude la responsabilità dell’ente
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 23401 del 15 giugno 2022, si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa degli enti, con specifico riferimento al giudizio di idoneità del Modello 231 adottato dalla società prima della commissione del reato.
Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001, deve essere disposto il dissequestro delle somme necessarie per pagare le tasse dovute dalla società
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 13936 dell’11 aprile 2022, si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa degli enti, con specifico riferimento al sequestro di somme di denaro.