Corte di Cassazione: nessuna responsabilità per l’automobilista che tampona un ciclista in caso di condotta non prevedibile né evitabile

La Corte di Cassazione, Sezione IV, con la sentenza n°37717 del 19 ottobre 2021, si è pronunciata in tema di reati colposi commessi a seguito di violazione di norme sulla circolazione stradale, con specifico riferimento al rilievo dell’altrui condotta irregolare.

Leggere di più


Corte di Cassazione: la recidiva rileva ai fini del computo del termine di prescrizione del reato anche se ritenuta subvalente nel giudizio di bilanciamento con le concorrenti circostanze attenuanti

La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 36960 del 12 ottobre 2021, si è pronunciata in tema di rilevanza della recidiva ai fini del calcolo del termine di prescrizione del reato.

Leggere di più


Corte di Cassazione: fatture per operazioni inesistenti, nessuna confisca in assenza di un illecito profitto e di un danno per l’Erario

La Corte di Cassazione, Sez. III, con la sentenza n° 26575 del 13 luglio 2021, si è pronunciata sull’applicabilità della confisca in caso di emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti

Leggere di più


Corte di Cassazione: indebito utilizzo di carta di credito, nessun reato in caso di autorizzazione del titolare e di uso nel suo esclusivo interesse

La Corte di Cassazione, Sez. II, con la sentenza n° 18609 del 12 maggio 2021, si è pronunciata in tema di indebito utilizzo di carte di credito e di pagamento ai sensi dell’art. 493 ter c.p., con riferimento all’applicabilità o meno della scriminante del consenso dell’avente diritto.

Leggere di più


Corte di Cassazione: infortuni sul lavoro, l’affidamento dei lavori in appalto non esclude automaticamente la responsabilità del datore di lavoro

La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 7913 del 1 marzo 2021, si è pronunciata in tema di responsabilità penale del datore di lavoro in caso di infortuni sul lavoro nell’ipotesi di affidamento dei lavori in appalto.

Leggere di più


Corte di Cassazione: abuso d’ufficio, l’elemento del dolo intenzionale non va inteso quale dolo esclusivo ed unico

La Corte di Cassazione, Sez. II, con la sentenza n° 20789 del 25 maggio 2021, si è pronunciata in tema di abuso d’ufficio ex art. 323 c.p., con specifico riferimento all’accertamento dell’elemento psicologico.

Leggere di più


Corte di Cassazione: diffamazione, imputato condannato nel caso di invio di una e-mail, dal contenuto offensivo, destinata sia all’offeso sia ad altre persone

La Corte di Cassazione, Sezione V, con la sentenza n° 13252 dell’8 aprile 2021, si è pronunciata in materia di reato di diffamazione, con specifico riferimento all’ipotesi di invio di una e-mail, dal contenuto offensivo, destinata sia all’offeso sia ad altre persone.

Leggere di più


Corte di Cassazione: stalking, il reiterato invio di mail contenenti insulti e minacce costituisce reato

La Corte di Cassazione, Sezione V, con la sentenza n° 1223 del 13 gennaio 2021, si è pronunciata in tema di atti persecutori (c.d. stalking), reato previsto e punito dall’art. 612 bis c.p.

Leggere di più


Corte di Cassazione: reati contro il patrimonio, la recidiva qualificata determina procedibilità d’ufficio

La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con la sentenza n° 3585 del 29 gennaio 2021, si è pronunciata sulla natura giuridica della recidiva qualificata, con specifico riferimento ai casi di procedibilità d’ufficio previsti dall’art. 649 bis c.p.

Leggere di più


Corte di Cassazione: sostanze stupefacenti, esclusa la punibilità per la coltivazione di 11 piantine di canapa nella propria abitazione

La Corte di Cassazione, Sezione VI, con la sentenza n° 6599 del 19 febbraio 2021, si è pronunciata in tema di coltivazione di sostanze stupefacenti (canapa) effettuata all’interno di una privata abitazione.

Leggere di più