Corte di Cassazione: truffa, gli artifici e raggiri possono consistere anche nel tacere circostanze che si ha l’obbligo di fare conoscere
La Corte di Cassazione, Sez. Feriale, con la sentenza n° 33479 del 27 agosto 2024, si è pronunciata in tema di truffa, reato previsto e punito dall’art. 640 c.p., soffermandosi sul contenuto dell’elemento degli artifici e raggiri.
Corte di Cassazione: autoriciclaggio, necessaria l’ulteriore condotta di ostacolo all’identificazione della provenienza delittuosa dei beni
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 20152 del 21 maggio 2024, si è pronunciata in materia di autoriciclaggio, previsto e punito dall’art. 648 ter 1 c.p., soffermandosi sul suo rapporto con il reato “presupposto”.
Corte di Cassazione: infortuni sul lavoro, criterio di tipo funzionale e relazionale per qualificare un “luogo di lavoro”
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 17679 del 14 marzo 2024, si è pronunciata in tema di infortuni sul lavoro con specifico riferimento alla corretta qualificazione del “luogo di lavoro”.
Corte di Cassazione: continuazione possibile anche per reati compiuti in un lungo arco di tempo
La Corte di Cassazione, Sez. I, con la sentenza n° 38420 del 15 marzo 2023, si è pronunciata in tema di applicazione della disciplina del reato continuato ex art. 81 II co. c.p.
Corte di Cassazione: delega di funzioni e reati ambientali, permane in capo al delegante l’onero di controllo dell’attività del delegato
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 33372 del 31 luglio 2023, si è pronunciata in tema di delega di funzioni in materia ambientale e di individuazione delle responsabilità per la commissione di reati ambientali.
Corte di Cassazione: ricettazione di assegni di illecita provenienza, difetto dell’elemento psicologico ed assoluzione degli gli imputati
La Corte di Cassazione, Sez. II, con la sentenza n° 3490 del 27 gennaio 2023, si è pronunciata in materia di ricettazione di assegni di provenienza illecita, con specifico riferimento alla verifica della sussistenza dell’elemento psicologico.
Corte di Cassazione: prove, i rilevamenti satellitari GPS costituiscono prova documentale pienamente utilizzabile
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 25555 del 4 luglio 2022, si è pronunciata in tema di utilizzabilità delle prove documentali, nello specifico dei rilevamenti satellitari del sistema GPS.
Corte di Cassazione: sottrazione di minore, condannata la madre che si trasferisce con il figlio, contro la volontà del padre
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 32005 del 30 agosto 2022, si è pronunciata in tema di sottrazione di persone incapaci ex art. 574 c.p., nello specifico di minorenne, da parte di uno dei genitori.
Corte di Cassazione: mobbing sul lavoro, configurabile il c.d. “stalking occupazionale”
La Corte di Cassazione, Sez. V, con la sentenza n° 12827 del 5 aprile 2022, si è pronunciata in tema di mobbing sul luogo di lavoro e configurabilità del c.d. “stalking occupazionale” ex art. 612 bis c.p.
Corte di Cassazione: la prima casa può essere oggetto di sequestro e confisca penale
La Corte di Cassazione, Sez. III, con la sentenza n° 6765/2022 del 25 febbraio 2022, si è pronunciata sulla possibilità di sottoporre a sequestro e, quindi, a confisca l’immobile costituente “prima casa”.