Corte di Cassazione: ricettazione di assegni di illecita provenienza, difetto dell’elemento psicologico ed assoluzione degli gli imputati

La Corte di Cassazione, Sez. II, con la sentenza n° 3490 del 27 gennaio 2023, si è pronunciata in materia di ricettazione di assegni di provenienza illecita, con specifico riferimento alla verifica della sussistenza dell’elemento psicologico.

Leggere di più


Corte di Cassazione: prove, i rilevamenti satellitari GPS costituiscono prova documentale pienamente utilizzabile

La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 25555 del 4 luglio 2022, si è pronunciata in tema di utilizzabilità delle prove documentali, nello specifico dei rilevamenti satellitari del sistema GPS.

Leggere di più


Corte di Cassazione: sottrazione di minore, condannata la madre che si trasferisce con il figlio, contro la volontà del padre

La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 32005 del 30 agosto 2022, si è pronunciata in tema di sottrazione di persone incapaci ex art. 574 c.p., nello specifico di minorenne, da parte di uno dei genitori.

Leggere di più


Corte di Cassazione: mobbing sul lavoro, configurabile il c.d. “stalking occupazionale”

La Corte di Cassazione, Sez. V, con la sentenza n° 12827 del 5 aprile 2022, si è pronunciata in tema di mobbing sul luogo di lavoro e configurabilità del c.d. “stalking occupazionale” ex art. 612 bis c.p.

Leggere di più


Corte di Cassazione: la prima casa può essere oggetto di sequestro e confisca penale

La Corte di Cassazione, Sez. III, con la sentenza n° 6765/2022 del 25 febbraio 2022, si è pronunciata sulla possibilità di sottoporre a sequestro e, quindi, a confisca l’immobile costituente “prima casa”.

Leggere di più


Corte di Cassazione: messa alla prova, il risarcimento del danno non costituisce una condizione per l’accesso al rito

La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 1603 del 17 gennaio 2022, si è pronunciata in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato ex art. 168 bis c.p.

Leggere di più


Corte di Cassazione: truffa, ai fini della configurabilità del reato è necessaria l’identità tra soggetto indotto in errore ed il soggetto che subisce il danno

La Corte di Cassazione, Sez. V, con la sentenza n° 36887 dell’11 ottobre 2021, si è pronunciata in tema di truffa, con particolare riferimento alla identità del soggetto indotto in errore e del soggetto che subisce il danno.

Leggere di più


Consiglio di Stato: stalking, in caso di ammonimento per comportamenti persecutori deve essere garantito il diritto di difesa

Il Consiglio di Stato, Sez. II, con il parere n. 8468 del 21/12/2021, è intervenuto in materia di ammonimento ex art. 612 bis c.p. in caso di comportamenti persecutori, con specifico riferimento al diritto di difesa dello stalker ammonito.

Leggere di più


Corte di Cassazione: nessuna responsabilità per l’automobilista che tampona un ciclista in caso di condotta non prevedibile né evitabile

La Corte di Cassazione, Sezione IV, con la sentenza n°37717 del 19 ottobre 2021, si è pronunciata in tema di reati colposi commessi a seguito di violazione di norme sulla circolazione stradale, con specifico riferimento al rilievo dell’altrui condotta irregolare.

Leggere di più


Corte di Cassazione: la recidiva rileva ai fini del computo del termine di prescrizione del reato anche se ritenuta subvalente nel giudizio di bilanciamento con le concorrenti circostanze attenuanti

La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 36960 del 12 ottobre 2021, si è pronunciata in tema di rilevanza della recidiva ai fini del calcolo del termine di prescrizione del reato.

Leggere di più