Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001, responsabilità dell’ente in caso di infortunio sul lavoro per risparmio di spesa derivante dalla mancata adozione di adeguate misure di sicurezza
18 Febbraio 2025
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 2768 del 23 gennaio 2025, si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001 in relazione al reato di lesioni colpose per violazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Corte di Cassazione: prove, dichiarazioni acquisite durante le indagini e non ripetibili nel dibattimento utilizzabili per la condanna solo se riscontrate esternamente
11 Febbraio 2025
La Corte di Cassazione, Sez. III, con la sentenza n° 988 del 10 gennaio 2025, si è pronunciata in tema di utilizzabilità delle dichiarazioni acquisite durante le indagini e non ripetibili, per impossibilità sopravvenuta, nel dibattimento.
Corte di Cassazione: truffa, gli artifici e raggiri possono consistere anche nel tacere circostanze che si ha l’obbligo di fare conoscere
19 Settembre 2024
La Corte di Cassazione, Sez. Feriale, con la sentenza n° 33479 del 27 agosto 2024, si è pronunciata in tema di truffa, reato previsto e punito dall’art. 640 c.p., soffermandosi sul contenuto dell’elemento degli artifici e raggiri.
Gazzetta Ufficiale: pubblicata la legge in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale, nuovo reato 231
10 Luglio 2024
Il 2 luglio 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 90 del 28 giugno 2024 (“Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”), in vigore dal 17 luglio 2024.
Corte di Cassazione: autoriciclaggio, necessaria l’ulteriore condotta di ostacolo all’identificazione della provenienza delittuosa dei beni
23 Maggio 2024
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 20152 del 21 maggio 2024, si è pronunciata in materia di autoriciclaggio, previsto e punito dall’art. 648 ter 1 c.p., soffermandosi sul suo rapporto con il reato “presupposto”.
Corte di Cassazione: infortuni sul lavoro, criterio di tipo funzionale e relazionale per qualificare un “luogo di lavoro”
21 Maggio 2024
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 17679 del 14 marzo 2024, si è pronunciata in tema di infortuni sul lavoro con specifico riferimento alla corretta qualificazione del “luogo di lavoro”.
Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001 ed infortuni sul lavoro, il verificarsi del reato non implica ex sé l’inidoneità o l’inefficace attuazione del modello adottato dall’ente
9 Gennaio 2024
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 51455 del 28 dicembre 2023, si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa degli enti in caso di infortuni sul lavoro.
Gazzetta Ufficiale: pubblicata Legge 137/2023, introdotti nuovi “reati 231”
13 Ottobre 2023
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale – ed in vigore dal 10 ottobre 2023 – la Legge 9 ottobre 2023, n. 137 (conversione del Decreto Giustizia), recante "Conversione con modificazioni del decreto 10 agosto 2023 n. 105 recante disposizioni urgenti in materia di processo penale di processo civile di contrasto agli incendi boschivi di recupero dalle tossicodipendenze di salute e di cultura nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione".
Modello 231: pubblicate le Linee Guida della F.I.G.C. per la predisposizione, da parte delle società sportive, dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva
26 Settembre 2023
Il 31 agosto 2023 la Federazione Italiana Giuoco Calcio, al pari delle altre Federazioni nazionali, ha pubblicato le Linee Guida per la predisposizione, da parte delle società sportive, dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva.
Corte di Cassazione: continuazione possibile anche per reati compiuti in un lungo arco di tempo
22 Settembre 2023
La Corte di Cassazione, Sez. I, con la sentenza n° 38420 del 15 marzo 2023, si è pronunciata in tema di applicazione della disciplina del reato continuato ex art. 81 II co. c.p.