Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001, l’estinzione della società non ne esclude la responsabilità
La Corte di Cassazione, Sez. V, con la sentenza n° 9006/2022 del 21 marzo 2022, si è pronunciata in materia di responsabilità amministrativa degli enti, con specifico riferimento all’ipotesi di esenzione della società.
Corte di Cassazione: la prima casa può essere oggetto di sequestro e confisca penale
La Corte di Cassazione, Sez. III, con la sentenza n° 6765/2022 del 25 febbraio 2022, si è pronunciata sulla possibilità di sottoporre a sequestro e, quindi, a confisca l’immobile costituente “prima casa”.
Corte di Cassazione: messa alla prova, il risarcimento del danno non costituisce una condizione per l’accesso al rito
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n° 1603 del 17 gennaio 2022, si è pronunciata in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato ex art. 168 bis c.p.
Corte di Cassazione: truffa, ai fini della configurabilità del reato è necessaria l’identità tra soggetto indotto in errore ed il soggetto che subisce il danno
La Corte di Cassazione, Sez. V, con la sentenza n° 36887 dell’11 ottobre 2021, si è pronunciata in tema di truffa, con particolare riferimento alla identità del soggetto indotto in errore e del soggetto che subisce il danno.
Consiglio di Stato: stalking, in caso di ammonimento per comportamenti persecutori deve essere garantito il diritto di difesa
Il Consiglio di Stato, Sez. II, con il parere n. 8468 del 21/12/2021, è intervenuto in materia di ammonimento ex art. 612 bis c.p. in caso di comportamenti persecutori, con specifico riferimento al diritto di difesa dello stalker ammonito.
Gazzetta Ufficiale: pubblicato il D.Lgs. 8 novembre 2021 n. 184, inseriti i reati di cui agli artt. 493 ter e 493 quater c.p. tra i reati ex D.Lgs. 231/2001
Il 29 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 184/2021, recante l'"Attuazione della direttiva (UE) 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio", in vigore a partire dal prossimo 14 dicembre.
Corte di Cassazione: nessuna responsabilità per l’automobilista che tampona un ciclista in caso di condotta non prevedibile né evitabile
La Corte di Cassazione, Sezione IV, con la sentenza n°37717 del 19 ottobre 2021, si è pronunciata in tema di reati colposi commessi a seguito di violazione di norme sulla circolazione stradale, con specifico riferimento al rilievo dell’altrui condotta irregolare.
Corte di Cassazione: la recidiva rileva ai fini del computo del termine di prescrizione del reato anche se ritenuta subvalente nel giudizio di bilanciamento con le concorrenti circostanze attenuanti
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n° 36960 del 12 ottobre 2021, si è pronunciata in tema di rilevanza della recidiva ai fini del calcolo del termine di prescrizione del reato.
Corte di Cassazione: fatture per operazioni inesistenti, nessuna confisca in assenza di un illecito profitto e di un danno per l’Erario
La Corte di Cassazione, Sez. III, con la sentenza n° 26575 del 13 luglio 2021, si è pronunciata sull’applicabilità della confisca in caso di emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti
Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001, esclusa la responsabilità della società se i proventi della truffa confluiscono direttamente nei conti correnti dei soci
La Corte di Cassazione, Sez. II, con la sentenza n° 23300 del 15 giugno 2021, si è pronunciata in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001, con riferimento alla fattispecie di truffa ai danni dello Stato.