Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001, in caso di infortunio sul lavoro sussiste la responsabilità dell’Ente per il vantaggio ottenuto dalla riduzione dei tempi di esecuzione dei lavori
16 Dicembre 2020
La Corte di Cassazione, Sezione VI, con la sentenza n° 29584 del 26 ottobre 2020, si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa degli Enti derivante dal reato di lesioni personali aggravate dalla violazione della disciplina antinfortunistica.
Corte di Cassazione: diffamazione a mezzo e-mail, l’accessibilità a terzi configura un’ipotesi aggravata
10 Dicembre 2020
La Corte di Cassazione, Sezione V, con la sentenza n° 34831 dell’7 dicembre 2020, si è pronunciata in tema di diffamazione in caso di invio di e-mail a contenuto diffamatorio.
Corte di Cassazione: mobbing, quando può integrarsi il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p.?
30 Novembre 2020
La Corte di Cassazione, Sezione VI, con la sentenza n° 27905 del 7 ottobre 2020, si è pronunciata in materia di pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore dipendente (c.d. "mobbing"), con specifico riferimento alla configurabilità del delitto di maltrattamenti ex art. 572 c.p.
Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001, non applicabile la sospensione condizionale della pena alle sanzione inflitte all’Ente
9 Novembre 2020
La Corte di Cassazione, Sezione III, con la sentenza n° 30305 del 2 novembre 2020, si è pronunciata in tema di responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs. 231/2001, soffermandosi sull’applicabilità dell’istituto della sospensione condizionale della pena previsto dall’art. 163 c.p.
Corte di Cassazione: estorsione ed esercizio arbitrarie delle proprie ragioni, a distinguerli è l’elemento psicologico
6 Novembre 2020
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con la sentenza n° 29541 del 23 ottobre 2020, si è pronunciata in materia di rapporti tra il reato di estorsione ed il reato di esercizio arbitrarie delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone, individuandone l’elemento distintivo.
Corte di Cassazione: la falsificazione di un assegno circolare o il suo utilizzo non costituiscono più reato
30 Ottobre 2020
La Corte di Cassazione, Sezione II, con la sentenza n° 29789 del 27 ottobre 2020, si è pronunciata in tema di falso in scrittura privata, con riferimento alla condotta di falsificazione di un assegno circolare.
Corte di Cassazione: circonvenzione di incapaci, per la configurabilità del reato non è necessaria l’incapacità di intendere e di volere del soggetto passivo
12 Ottobre 2020
La Corte di Cassazione, Sezione II, con la sentenza n° 23792 dell’11 agosto 2020, si è pronunciata in materia di circonvenzione di persone incapaci ex art. 643 c.p., con specifico riferimento alla condizione del soggetto passivo richiesta ai fini della configurabilità del reato.
Corte di Cassazione: infortuni sul lavoro, solo la condotta abnorme del lavoratore può escludere la responsabilità penale del datore di lavoro
29 Settembre 2020
La Corte di Cassazione, Sezione IV, con la sentenza n° 26618 del 25 settembre 2020, si è pronunciata in tema di responsabilità del datore di lavoro in caso di infortuni sul lavoro, con riferimento alla rilevanza dell’abnormità della condotta del lavoratore.
Corte Costituzionale: l’esimente ex art. 131 bis c.p. si applica ai reati per i quali non è previsto un minimo edittale di pena detentiva
1 Settembre 2020
La Corte Costituzionale, con la sentenza n° 156 del 21 luglio 2020, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 131-bis c.p., in riferimento agli artt. 3 e 27, III co., della Costituzione, sollevata dal Tribunale di Taranto.
Gazzetta Ufficiale: pubblicato il D.Lgs. 14 luglio 2020 n. 75, esteso l’elenco dei cc. dd. reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
17 Luglio 2020
Il 15 luglio 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 il D.Lgs. 14 luglio 2020 n. 75, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale” (c.d. “Direttiva PIF”).