Senato della Repubblica: D.D.L.726/2018 sull’obbligatorietà di adottare Modelli 231

Senato della Repubblica: D.D.L.726/2018 sull’obbligatorietà di adottare Modelli 231

Il 30 luglio 2018 è stato presentato in Senato il disegno di legge n. 726/2018 di modifica del D. Lgs. 231/2001. La novella, in particolare, prevede l’introduzione all’art. 1 del Decreto dell’obbligo di dotarsi di Modelli 231 e di nominare un Organismo di Vigilanza

Leggere di più


Corte di Cassazione, SS. UU.: costituisce il reato ex art 485 c.p.(abrogato) la falsità commessa su un assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità

Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sentenza 10/09/2018 n° 40256, chiamate a dirimere un contrasto giurisprudenziale in merito alla depenalizzazione della falsità commessa sull'assegno bancario,munito della clausola di non trasferibilità,

Leggere di più


Corte di Cassazione: il modello aziendale conforme alla norma Uni En Iso 9001 non è equiparabile al Modello 231.

La sesta Sezione della Suprema Corte, con la sentenza n. 41768 del 22/06/2017, ha affermato il principio secondo cui i modelli aziendali conformi alla norma UNI EN ISO 9001 non hanno efficacia esimente ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs. 231/2001.

Leggere di più


Corte di Cassazione, SS. UU.: in caso di richiesta di archiviazione, abnorme l'imputazione coatta per reato diverso

Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sentenza 24/09/2018 n° 40984, hanno affermato il principio secondo cui è abnorme e, quindi, ricorribile per Cassazione il provvedimento del Giudice per le indagini preliminari che, non accogliendo la richiesta di archiviazione, ordini, ai sensi dell'art. 409 c.p.p., comma 5, che il Pubblico Ministero formuli l'imputazione per un reato diverso da quello oggetto della richiesta.

Leggere di più


Corte di Cassazione: D.Lgs. 231/2001, la richiesta di rinvio a giudizio della persona giuridica interrompe il corso della prescrizione se emessa, e non anche notificata, entro cinque anni dalla consumazione del reato presupposto

La Corte di Cassazione, Sezione II, con la sentenza n° 41012 del 24 settembre 2018, è intervenuta in merito all'interruzione del corso della prescrizione nei procedimenti a carico degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

Leggere di più


Consiglio di Stato: enti di diritto privato controllati e partecipati dalle p.a., l'adozione del Modello 231 è “fortemente raccomandata”

Il Consiglio di Stato, commissione speciale, con il parere n. 1257 del 29/05/2017, è intervenuto in materia di prevenzione della corruzione da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle p.a. e degli enti pubblici economici

Leggere di più